BLOG

Iperclorazione Shock: Trattamento Per La Prevenzione della Legionella.
L’iperclorazione shock è un trattamento a base di cloro per eliminare la Legionella dagli impianti idrici, distruggendo biofilm e riducendo la carica batterica. Segue protocolli specifici per garantire l’efficacia e deve essere affiancata da strategie di controllo.

Il Decreto Legislativo 18/2023: Qualità delle Acque Potabili e la Prevenzione della Legionella.
l Decreto Legislativo 18/2023, in vigore dal 21 marzo 2023, stabilisce nuovi parametri per la qualità delle acque potabili, inclusi limiti per la Legionella e il piombo. Introduce l’obbligo di monitorare la Legionella e di redigere Piani di Sicurezza dell’Acqua (PSA). L’obiettivo è garantire la salubrità dell’acqua e ridurre i rischi per la salute pubblica.

L’importanza del DVR nelle reti idriche per prevenire la Legionella
Il DVR Legionella è fondamentale per prevenire la proliferazione del batterio nelle reti idriche, identificando i rischi e implementando misure preventive efficaci. Questo approccio garantisce sicurezza sanitaria, conformità normativa e tutela da responsabilità economiche e legali.

22 marzo “Giornata Mondiale dell’Acqua” – Verso un Futuro Sostenibile
Il 22 marzo è una data speciale che ci ricorda l’importanza di una delle risorse più preziose che abbiamo: l’acqua. Quest’anno, la Giornata Mondiale dell’Acqua

NORMATIVE, PROTOCOLLI E LINEE GUIDA
La qualità dell’aria è disciplinata da diverse normative che pongono limiti alle concentrazioni di inquinanti e stabiliscono misure per la loro prevenzione e controllo. Ecco alcune delle principali normative relative alla qualità dell’aria in Italia

Legionella e torri evaporative: un approccio integrato alla gestione del rischio per una sicurezza ottimale
L’importanza del controllo della legionella nelle torri evaporative, le normative e linee guida vigenti, i programmi di gestione del rischio, le tecniche di controllo e prevenzione, il monitoraggio dell’acqua e l’importanza della comunicazione e della sensibilizzazione. Si evidenzia la necessità di garantire un ambiente di lavoro sicuro e proteggere la salute pubblica attraverso misure preventive, monitoraggio regolare e formazione adeguata del personale.

L’importanza dell’Aria Indoor secondo l’OMS: Un Fondamentale Impatto sulla Salute e il Benessere
Scopri l’importanza dell’aria indoor per la salute e il benessere secondo l’OMS. Esplora le linee guida dell’OMS, i fattori che influiscono sulla qualità dell’aria indoor e i benefici di un ambiente interno salubre. Scopri anche il ruolo delle aziende e delle comunità nel creare ambienti interni sani.

Quali norme regolano la bonifica degli impianti di condizionamento in Italia?
In Italia vige l’obbligo, da parte dei datori di lavoro, di assicurare una buona qualità dell’aria all’interno dei luoghi di lavoro, questo è possibile effettuando controlli ispettivi all’impianto, analisi microbiologiche delle superfici dei canali e delle U.T.A e controlli microclimatici.

Cosa cambia con l’introduzione del Decreto Legislativo n. 18/2023 attuativo della Direttiva Europea #2
I controlli dell’acqua potabile permettono di individuare eventuali contaminazioni o problemi nelle reti di distribuzione dell’acqua, assicurandoci che sia priva di sostanze nocive e di microrganismi patogeni e consentendo di adottare tempestivamente le misure necessarie per risolverli. Insomma, effettuare controlli dell’acqua potabile è un dovere di tutti, perché ci permette di tutelare la nostra salute e quella dell’ambiente.

L’efficacia dei Sistemi di Sanificazione Attiva: tutto quello che c’è da sapere
Dispositivi che consentono di convertire l’umidità relativa presente naturalmente nell’aria in perossido di Idrogeno, sanificante naturale per eccellenza.

Rischio esposizione legionella nei luoghi di lavoro: cosa cambia?
Il nuovo rapporto INAIL 2022 riguardo la valutazione e la gestione del rischio legionella negli ambienti di vita e di lavoro introduce nuove informazioni riguardo

Salute e sicurezza sul lavoro. Sostenibilità a 360 gradi. Benessere sul posto di lavoro.
Per il secondo anno consecutivo siamo felici di rinnovare la nostra presenza alla Fiera AMBIENTE LAVORO che si terrà a Bologna dal 22 al 24 novembre. Richiedi subito il tuo invito omaggio!

Case Study: Rischio incendi ed esplosione negli impianti di estrazione cappe
L’importanza della pulizia dello sgrassaggio e della bonifica delle cappe di aspirazione, dei motori di aspirazione e dei condotti di evacuazione dei fumi e vapori dei piani cottura.

Non solo legionella, il rischio batteri e virus negli impianti aeraulici
Errate progettazioni e installazioni, scarsa igiene e inappropriata manutenzione degli Impianti di condizionamento possono contribuire a trasformare questi ultimi da strumenti utili e di comfort a sorgenti di diffusione e amplificazione di contaminanti.

Quanto incide la bonifica degli impianti di condizionamento sull’abbattimento dei consumi energetici?
Il caro bollette e la necessità di ottimizzare gli impianti: vediamo le soluzione a nostra disposizione