L’importanza dei sistemi di dosaggio biocida negli impianti di distribuzione Acqua ad uso umano.

Nelle grandi strutture come alberghi, ospedali e complessi residenziali, la complessità e l’estensione delle reti idriche possono favorire zone di ristagno, aumentando il rischio di proliferazione batterica. Per contrastare questi pericoli, è fondamentale l’impiego di sistemi di dosaggio biocida, che garantiscono un trattamento continuo e mirato dell’acqua.

Condividi l'articolo

Le reti di distribuzione dell’acqua potabile in strutture di grandi dimensioni, come alberghi, ospedali e complessi residenziali, sono sistemi complessi che si estendono su vaste aree. La geometria irregolare delle tubazioni e la variazione della domanda d’acqua possono favorire zone di ristagno, aumentando il rischio di proliferazione batterica. Tra i pericoli principali vi è la formazione di biofilm, aggregati di microrganismi che aderiscono alle superfici interne delle tubazioni e possono ospitare batteri patogeni come la Legionella pneumophila, responsabile della legionellosi.

L’Importanza dei Biocidi

Per contrastare questi rischi, è fondamentale l’utilizzo di biocidi, sostanze chimiche che eliminano o riducono la carica microbica nelle acque. L’impiego di biocidi non è una pratica opzionale, ma una necessità per garantire la salubrità dell’acqua destinata agli ospiti di hotel, ai pazienti negli ospedali, ai residenti di grandi complessi abitativi, agli occupanti di grandi edifici, ecc. I biocidi più comuni, come il cloro, il perossido d’idrogeno e il biossido di cloro, vengono dosati in modo preciso e controllato per assicurare un’azione disinfettante efficace, costante e con un importante effetto residuale lungo l’intera estensione della rete.

Sistema di Dosaggio Biocida: Funzionamento e Precisione

Un sistema di dosaggio biocida consente l’introduzione controllata di agenti disinfettanti nelle tubazioni. È essenziale calibrare il dosaggio in base a parametri specifici come il volume d’acqua trattato, le caratteristiche chimico-fisiche dell’acqua e le condizioni operative dell’impianto, tenendo sempre a mente le specifiche necessità del sistema sul quale si sta operando. Un dosaggio inadeguato potrebbe non essere efficace nel contrastare la proliferazione batterica, mentre un dosaggio eccessivo potrebbe alterare la qualità dell’acqua, inficiando la rispondenza al D.Lgs. 18/2023 e creando rischi per la salute degli utenti.

Normative e Obblighi di Legge

La legislazione italiana ed europea stabilisce limiti stringenti per la qualità microbiologica dell’acqua potabile. Il D.Lgs. 18/2023, in recepimento della Direttiva UE 2020/2184, impone ai gestori delle strutture di monitorare e controllare i rischi lungo tutta la rete idrica. Questo implica l’adozione di misure preventive per garantire che l’acqua erogata sia sicura e conforme agli standard di qualità stabiliti dalle normative.

L’Essenzialità dei Sistemi di Dosaggio Biocida

In questo contesto, i sistemi di dosaggio biocida non sono una scelta, ma una necessità per tutte le strutture ricettive e sanitarie. La progettazione, l’installazione e la manutenzione di questi sistemi ricadono sotto la responsabilità dei gestori, che devono garantire che l’acqua distribuita sia priva di agenti patogeni anche durante i periodi di bassa richiesta o quando la circolazione dell’acqua è limitata.

Monitoraggio Continuo e Conformità alle Normative

Il monitoraggio continuo dell’acqua è essenziale per garantire la conformità alle normative in materia di qualità dell’acqua e per fornire evidenze in caso di controlli sanitari. Le autorità competenti effettuano verifiche periodiche e possono intervenire in caso di riscontrate violazioni. La gestione adeguata del sistema di dosaggio biocida non è solo una questione di efficienza, ma anche di rispetto delle normative, a tutela della salute pubblica e della reputazione della struttura.

Sicurezza dell’Acqua e Rischi per la Salute

La sicurezza dell’acqua potabile ha un impatto diretto sulla salute degli ospiti e dei pazienti. Sebbene le epidemie di origine idrica siano relativamente rare, il rischio di contaminazione microbiologica esiste ed è fondamentale adottare misure preventive per evitarlo. L’assenza di un controllo microbiologico rigoroso può portare a contaminazioni che, anche in piccole quantità, possono rappresentare un pericolo per la salute. I sistemi di dosaggio biocida, se gestiti correttamente, riducono drasticamente questo rischio, garantendo che l’acqua distribuita sia sicura per il consumo umano.

Benefici della Gestione Corretta dell’Impianto

Un impianto ben gestito non solo garantisce la sicurezza dell’acqua, ma contribuisce anche a rafforzare la fiducia di ospiti e pazienti. Un’acqua di alta qualità è percepita come sicura e sana, e questo riduce il ricorso ad alternative come l’acqua in bottiglia. Inoltre, l’uso dell’acqua di rete, rispetto a quella confezionata, ha benefici economici e ambientali, riducendo il consumo di plastica e i costi di trasporto. Ricordando che i gestori idrici che distribuiscono acqua nelle strutture attuano dei rigorosi piani di controllo analitico, donando all’acqua in ingresso alla struttura uno standard qualitativo elevatissimo, sta al gestore della struttura mantenere tale quantità all’interno della rete di distribuzione interna.

Conclusioni: Protezione della Salute Pubblica

In conclusione, i sistemi di dosaggio biocida negli impianti di distribuzione dell’acqua in strutture come hotel e ospedali sono strumenti essenziali per prevenire la contaminazione microbiologica, garantire la sicurezza sanitaria e rispettare le normative vigenti. Investire in tecnologie affidabili e nella gestione attenta di questi sistemi significa non solo proteggere la salute pubblica, ma anche assicurare un servizio di qualità, sostenibile e conforme alle esigenze di ospiti e pazienti.

Articoli correlati

Lavorare in sicurezza

Non solo legionella, il rischio batteri e virus negli impianti aeraulici

Errate progettazioni e installazioni, scarsa igiene e inappropriata manutenzione degli Impianti di condizionamento possono contribuire a trasformare questi ultimi da strumenti utili e di comfort a sorgenti di diffusione e amplificazione di contaminanti.